Case prefabbricate: pro e contro
- Immobiliare Menichini
- 10 dic 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 11 dic 2018
Le case prefabbricate, ormai, sono una realtà immobiliare con diversi prezzi e modelli, da quelle in muratura a quelle in legno, pronte a soddisfare richieste ed esigenze diverse. I costi al metro quadro possono variare in base alle caratteristiche, ma non solo. Vediamo allora quanto costa una casa prefabbricata in Italia.
Case prefabbricate, prezzi e modelli
Tra i motivi per cui, sempre più spesso, si sceglie di acquistare una casa prefabbricata c’è il costo. In media, si può risparmiare il 10-15% rispetto a un’abitazione “tradizionale”. Entrando nel dettaglio, il prezzo chiavi in mano medio di una casa prefabbricata oscilla, con buona approssimazione, tra i 1.300 e 1.500 euro al mq.
Questo per quanto riguarda una casa prefabbricata in legno.
Nel caso di una struttura in muratura, il costo massimo non si discosta troppo (si può partire dai 250 euro al mq per arrivare fino a 2.000 euro al mq, molto dipende dalla scelta dei materiali e anche in questo caso si parla di prezzi chiavi in mano).

Vantaggi:
La scelta di una casa prefabbricata non è conveniente solo dal punto di vista del prezzo chiavi in mano, ma anche per quanto riguarda i risparmi che ne conseguono come, ad esempio, quello che riguarda l’abbattimento dei costi energetici. In una abitazione particolarmente efficiente, realizzata in ottica eco-sostenibile, il risparmio sulle bollette rispetto a una casa “tradizionale” può arrivare fino all’80% negli anni.
Altro aspetto da non sottovalutare, sono i tempi di costruzione di una casa prefabbricata, notevolmente inferiori rispetto a quelli delle abitazioni classiche. Per fare un esempio, per una casa prefabbricata di 150 mq possono bastare 5 mesi per completare i lavori. I tempi, ovviamente, si abbassano o si dilatano a seconda delle metrature, ma in genere si va da un minimo di 2 a un massimo di 6 mesi.
Inoltre, le case prefabbricate sono molto affidabili. Con i dovuti lavori di manutenzione, può arrivare a durare fino a oltre 50 anni. Non solo, il fatto che i moduli siano costruiti all'interno dell’azienda elimina la possibilità di errori che può comportare l’edilizia tradizionale. Inoltre, nelle case prefabbricate si possono aggiungere moduli in un secondo momento.
Svantaggi:
Per quanto riguarda quelle in muratura, il primo svantaggio è legato allo spessore delle pareti che, essendo più ridotto, trattiene meno il calore, rendendo la casa maggiormente soggetta al freddo;
il secondo elemento è legato all'impossibilità di apportare modifiche al progetto, almeno per quanto riguarda il piano di case prefabbricate chiavi in mano, in cui anche le finiture vengono stabile fin dall'inizio. Potresti però scegliere una soluzione in cui sia prevista la possibilità di una maggiore personalizzazione: in alcuni casi, in base alla quantità di interventi aggiuntivi, i prezzi al mq delle case prefabbricate in cemento possono arrivare anche a 5.000 €.
Per quanto riguarda quelle in legno, si tratta di una scelta che dovrebbe essere preferita se parliamo di un’abitazione quanto meno di medie dimensioni, poiché nel caso di case piccole non si avrebbe un risultato conveniente in termini di costi/benefici.
Inoltre si tratta di case pensate soprattutto per fornire tipologie abitative basse, di massimo due piani; se non è questo che stai cercando il legno non è la soluzione ideale per te;
infine, uno dei principali problemi delle case in legno riguarda eventuali infiltrazioni di acqua che potrebbero verificarsi, il legno è un materiale ovviamente soggetto a questo problema, se però è stato realizzato un lavoro di qualità e sono state rispettate tutte le procedure previste, non dovrebbe verificarsi nessuna infiltrazione all'interno delle pareti.
Comments