top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Icona sociale
  • Google+ Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

Comprare casa ai tempi del COVID-19.

  • Immagine del redattore: Immobiliare Menichini
    Immobiliare Menichini
  • 20 apr 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

E' davvero possibile comprare casa ai tempi del coronavirus ?

Le disposizioni di sicurezza generate dalla necessità di contenere il contagio hanno determinato ovviamente delle limitazioni all’ operatività di tutte quelle parti interessate alle transazioni immobiliari.


In che modo questo si ripercuote su chi sia in procinto di concludere un contratto?

Purtroppo la situazione non è univoca, perché subentrano in questo processo diversi attori: acquirente e venditore, banca, intermediari, notai ma anche uffici pubblici interessati nel passaggio di documenti e registrazioni di ipoteche. Quindi, se in alcuni casi è possibile mandare avanti la pratica anche on line, ciò non è sempre vero.

La figura chiave è il notaio, sia che si tratti di solo acquisto immobiliare o che si tratti di acquisto con mutuo, ed è lui che bisogna consultare per capire quanto si abbia probabilità di concludere la pratica. Innanzitutto è importante sapere che le trascrizioni immobiliare dell'atto di compravendita sono rimaste ferma solo in Lombardia, in tutte le altre regioni gli studi notarili restano aperti, così come stabilito con il D.P.C.M.

Ciò perchè il notaio è un pubblico ufficiale tenuto a prestare la sua attività quali che siano le circostanza, come previsto dalla Legge Notarile. La funzione del notaio è garanzia di legalità che deve essere assicurata nell'interesse dei cittadini e dello Stato sia in momenti ordinari, sia in momenti eccezionali ed imprevisti come questo.

Considerata la generale restrizione alla mobilità consentita solo per comprovate situazioni di necessità, esigenze lavorative o per motivi di salute, il notariato invita i cittadini a mettersi in contatto con il proprio notaio per valutare se l'atto programmato può essere posticipato oppure segnalarne, tramite richiesta scritta, la necessità o urgenza.

Nei casi in cui sia necessario procedere alla stipula dell'atto notarile occorre inderogabilmente tener conto delle indicazioni previste dal D.P.C.M. relative alle dimensioni e alle caratteristiche dei luoghi, tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.

La distinzione tra un rogito da fare subito e uno da posticipare è rappresentata dall'urgenza, la cui valutazione dipende da caso a caso, esempio: se la banca non è disponibile a prorogare i termini per l'accensione di un mutuo, se le parti possono perdere benefici fiscali derivanti da una compravendita o se occorre predisporre un testamento.


Ovviamente ci vuole buon senso da parte di tutte le parti coinvolte.

In questo periodo di emergenza sanitaria, il Consiglio Nazionale del Notariato ha diramato ai notai indicazioni per la gestione degli studi e l'emergenza dei servizi ai cittadini, nel rispetto delle limitazioni imposte per contrastare la diffusione del virus COVID-19, pertanto:


- Il luogo di stipula dovrà essere di norma lo studio notarile. A tal riguardo il notaio inviterà a favorire la stipula presso il proprio studio, poiché si tratta di una struttura organizzata in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza igienica imposta dal Governo;

- I cittadini devono recarsi presso lo studio del notaio su appuntamento senza accompagnatori non necessari, rispettando gli orari, senza anticipi, rispettando le distanze di sicurezza e adeguandosi alle prescrizioni di sicurezza adottate dallo studio;

- Nel caso di cittadini affetti da virus o in quarantena, i notai presteranno loro il proprio ministero nel rispetto dei DPCM ove le autorità sanitarie e di pubblica sicurezza - garantendo dispositivi di protezione idonei a giudizio del personale medico - consentissero l’accesso al notaio e alle eventuali altre parti, nei luoghi ove si trova la parte contagiata o in quarantena.

-Negli studi notarili aperti è ridotta al minimo la presenza del personale, secondo le indicazione contenute nel DPCM, che dovrà per lo più operare in modalita smart-working.

Quali sono gli ostacoli principali alla conclusione delle compravendite?

Quello che è permesso fare on line dipende dal livello di informatizzazione degli uffici di una determinata zona.

Tecnicamente la compilazione di documenti per via telematica non è infattibile, ma in alcuni contesti è possibile, in altri no. L’acquisto di casa poi non può prescindere dalla visita dell’appartamento, per quanto spesso visibile anche virtualmente; e la visita al momento non è possibile o comunque è complicato svolgerla in sicurezza e viene pertanto rimandata.

Per la parte finanziaria invece, nel caso della stipula del mutuo legato all’ acquisto o anche di una semplice surroga, probabilmente la transazione si può portare a termine totalmente on line con il supporto della banca. Un ritardo però è inevitabile anche in questo caso in quanto la firma finale comunque va fatta di persona.


Cosa può fare dunque chi vuole vendere o comprare casa in questo momento di sospensione?

Sicuramente avviare una prima scrematura sulle piattaforme online. Nel frattempo i network immobiliari più tecnologici, attualmente operativi da casa secondo le normative, potranno aggiornare il proprio portfolio, arricchendo contenuti e descrizioni e facendo rete per aumentare l’offerta e accorciare le distanze. È necessario approcciare una situazione come quella che stiamo vivendo con una visione a lungo termine: la crisi non durerà per sempre, ma nel breve la vita non sarà come quella di prima. Dobbiamo percepire questa situazione come una fase di cambiamento alla quale siamo chiamati per ridisegnare il nostro modello organizzativo sociale ed economico.

È noto come ogni crisi modifichi i paradigmi, soprattutto in termini di comportamenti da adottare, ed è quello che sicuramente succederà anche nel mercato del mattone, dove chi dovrà o vorrà vendere e comprare avrà a disposizione nuovi strumenti tecnologici per limitare il contatto fisico tra le persone e tra le persone e gli oggetti, cambiando inevitabilmente anche il rapporto tra agenti immobiliari e consumatori.



 
 
 

Kommentare


Il piacere di sentirsi a casa!
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icona
  • Grey Twitter Icon
  • Grey YouTube Icona
  • Grey Google+ Icon
  • Grey LinkedIn Icon

© 2018  by  Immobiliare Menichini Blog.  Proudly created with Wix.com

bottom of page