top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Icona sociale
  • Google+ Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

Io resto a casa e cucino: riscoprire il piacere di fare attività in famiglia

  • Immagine del redattore: Immobiliare Menichini
    Immobiliare Menichini
  • 10 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min



In queste settimane di reclusione forzata, l’hashtag #iorestoacasa vede la cucina assoluta protagonista, riscoprendo il piacere di fare attività in famiglia come sperimentare nuove e particolari ricette.


Ecco alcuni suggerimenti per arredarla con piccoli tocchi che ne completano l’impianto principale.





Cosa si intende per complementi d’arredo per una cucina ?

Solitamente parliamo di mobili che non hanno strettamente a che vedere col lavello, elettrodomestici e piano cottura, ma che conferiscono carattere al locale nel quale si preparano i pasti.


Arredare non significa inzeppare la stanza con qualsiasi cosa. Le proporzioni prima di tutto.

Mobili, complementi, pareti e pavimenti, tutto deve essere ben abbinato per non dare l’effetto “una scarpa e una ciabatta”.

Ma come sceglierli ?


Innanzitutto bisogna studiare la stanza, occorre fare attenzione alla forma, alla luce, alla dimensione della stanza per scegliere come meglio valorizzarla.

Quando si arreda meglio partire dai mobili più ingombranti.

Gli spazi lasciati liberi, via via più piccoli, saranno arricchiti con elementi che meglio si adattano alle dimensioni disponibili.

Prendiamo come riferimento il tavolo da lavoro che è stato a lungo considerato lo standard di riferimento per una disposizione efficiente della cucina.

Ma non è sempre possibile farlo, o addirittura necessario. In piccoli spazi, è più importante ottimizzare gli spazi da lavoro in generale piuttosto che ottenere la perfetta configurazione.


Lampadari, divani, pouf, tappeti, scaffali e mensole, quadri, poster, orologi da muro chi più ne ha più ne metta. Ciascuno nel proprio stile.

Vi mostriamo ora alcuni esempi di complementi d’arredo nei vari stili




Passiamo ora alla parte pratica, impastare fa davvero bene alla salute di grandi e piccini. Avete mai pensato di coinvolgere i bambini in cucina ?




Infarinare, mescolare, dare forma ai biscotti, rompere le uova, azione che per noi sono quasi banali per i bambini sarà un momento indimenticabile di condivisione, gioia e divertimento e, inoltre farà passare il tempo in allegria anche durante la quarantena.

Ci sono tante ricette per bambini, facili, veloci e gustose come la pizza, un grande classico, che potrete decorare con wurstel e verdure trasformandola in una simpatica faccia, o polpette e potrete fare a gare a chi forma le polpette più velocemente. Per i dolci cosa ne pensate della crostata con marmellata o dei biscotti con gocce di cioccolato ? I bambini si divertiranno un mondo ad impastare la frolla e stenderla con il matterello. Oppure ciambellone, muffin, lecca lecca e tanto altro Insomma, munitevi di farina, di tanta pazienza, voglia di cucinare e con un po' di fantasia ogni ricetta può trasformarsi in un momento di gioco, e con i vostri figli e tutto sarà stupendo.

 
 
 

Comments


Il piacere di sentirsi a casa!
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icona
  • Grey Twitter Icon
  • Grey YouTube Icona
  • Grey Google+ Icon
  • Grey LinkedIn Icon

© 2018  by  Immobiliare Menichini Blog.  Proudly created with Wix.com

bottom of page