Radiatori, scaldasalviette e termoarredi scaldano e arredano la casa con design originali.
- Immobiliare Menichini
- 28 ott 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Fino a poco tempo fa, i radiatori erano fabbricati in ghisa, un materiale pesante e sicuramente più costoso. Successivamente, fanno il loro ingresso nelle nostre abitazioni i termosifoni in alluminio e acciaio. Entrambi materiali resistenti alla corrosione, affidabili ed hanno anche una buona resa termica e quindi riscaldano anche l’ambiente più velocemente.
Radiatori, termoarredi e scaldasalviette sono spesso oggi prodotti di design, che oltre a scaldare gli ambienti li arredano.
A volte il loro aspetto contemporaneo dà all’ambiente un tocco di dinamismo, e le linee scultoree li fanno diventare protagonisti della stanza.
A parete o free-standing, si presentano in una vastissima gamma di colori, di finiture e di trame che in alcuni casi, per esempio, amplificano la luminosità dell’ambiente.
In base alla finitura scelta, i radiatori di design si integrano in ambienti moderni, rustici e persino classici. La versatilità della forma di molti modelli permette di installarli a parete sia in verticale sia in orizzontale.
Hanno in genere un disegno dal profilo molto piatto, cosa che ne semplifica anche la pulizia. Per esaltare le forme e non comprometterne l’impatto visivo, questi apparecchi hanno i complementi tecnici a scomparsa.
Alcuni radiatori di design sono dotati di una doppia funzione, per esempio grazie a elementi orizzontali che creano spazi utili per appendere salviette e teli, rendendoli adatti soprattutto agli ambienti bagno e cucina, dove grazie alla forma con tubolari e scanalature nella versione scaldasalviette, possono essere usati come stendini asciugabiancheria.
Sono disponibili in svariate misure e realizzati con materiali come l’alluminio e l’acciaio. Funzionano con sistema idraulico, elettrico o misto.
Ecco una selezione per voi:
Comments